Cultura Orientata Alla Giovinezza Nel Mondo Della Morte

Le cose non vanno sempre tanto bene quando si vive nel mondo di Janma, Mrityu, Jara, Vyadhi, ossia nascita, morte e vecchiaia. Non tutte le nascite sono felici. Non sempre va bene per la madre o per il figlio. Malattia, invecchiamento, la dolorosa realizzazione, una volta che il mondo è cambiato per diventare una cultura orientata alla gioventù, dove tutto ciò che vale è equiparato alla giovinezza.
Cosa faremo quando non saremo più giovani? Il dolore d’invecchiare… c’era anche prima, ma è più doloroso in un mondo dove così tanta enfasi è posta sull’essere giovani.

Gli adulti vogliono essere giovani
I sociologi hanno evidenziato che fino a cento anni fa o meno, i giovani si immaginavano diventare adulti. Un’inversione è in atto, ora sono gli adulti che si immaginano essere giovani. E’ ironico, ma è vero. Quindi, questo vuol dire che invecchiare, che è sempre stato difficile, è perfino più difficile in una cultura che pone così tanta importanza nell’essere giovani, giovanili.

Che fine fa il corpo?
Allora che dire della morte, della quale Guru Maharaj diceva: «Non occuparsene è da codardi». L’inevitabilità della morte, e negarlo. Di questo parla Bhakti Vinod Thakur: «Qual è la destinazione finale di questo corpo?». Cosa gli succede? Non riusciamo a sopportare di vedere certe cose o pensare a certe cose. Quando ci troviamo ad affrontarle, è molto inquietante.
Allora si ha ciò che chiamano, in gergo Vedico, śmaśāna-vairāgya, sentimenti di distacco che automaticamente scendono nel cuore ad un funerale o quando qualcuno lascia questo mondo. Ma è momentaneo ed a Prabhupada piaceva citare questo shloka dal Bhagavatam:

yasyātma-buddhiḥ kuṇape tri-dhātuke
sva-dhīḥ kalatrādiṣu bhauma-ijya-dhīḥ
yat-tīrtha-buddhiḥ salile na karhicij
janeṣv abhijñeṣu sa eva go-kharaḥ

Tri-dhātuke significa “I tre elementi”. Colui che accetta questo corpo come sé stesso: ātma bhuddhi tri-dhātuke e sva dhīḥ kalatrādiṣu, ossia moglie, figli, famiglia. Bhauma-ijya-dhīḥ, pensa che il mondo dove sono nati sia onorabile.
Vivere come un asino
E’ interessante, ovunque nel mondo, qualsiasi nazionalità, le persone pensano che il proprio Paese sia il migliore. Ovunque ho viaggiato nel mondo, è la stessa cosa, ovunque sei le persone di quel Paese pensano sia il migliore. A meno che qualcuno non venga da un altro posto, ti diranno, da dove vengono «è il migliore».
Bhauma-ijya-dhīḥ, significa nazionalismo, e qualche volte vediamo come sia sciocco perché ciò che era identità nazionale cento anni fa o duecento anni fa è già andato o cambiato, o mutato nel tempo.
Allora vuol dire, di nuovo, proiettare all’esterno ed identificarsi con ciò che è esterno, ci dà tutte le varianti di identità esterna. Identificarsi con le cose esterne diventa il proprio significativo sé. Yat-tirtha-buddhi e si va ai luoghi sacri non per associarsi con i genuini e veri Vaishnava, ma per fare turismo.

janeṣv abhijñeṣu sa eva go-karaḥ

Qui kara significa “asino”, una persona del genere non è meglio di una mucca o un asino. Allora di solito pensiamo: «Beh, che c’entra la mucca? Ci piacciono le mucche, a Krishna piacciono le mucche. Perché in questo sloka la mucca non è usata in senso celebrativo?». Beh, abbiamo visto, a cosa si riferisce, quando una mucca, c’è un vitello nato morto, e la mucca lecca il vitello e gli dà molto affetto… Il vitello è morto. E’ questo che significa… è molto pesante. Ci dice che quello che facciamo, tutto questo cosiddetto “affetto” è come la mucca madre che lecca il vitello, di questo si tratta.

[Cantando]: Felici, felici, felici… tutto il tempo… [Ride].

C’è qualcosa di più deprimente che potremmo dire? Poi pensiamo: “Perché stiamo ridendo? Siamo colpevoli tanto quanto qualsiasi altra di queste cose, ma per la grazia della nostra guru-varga, sadhu, shastra, Guru, Vaishnava abbiamo un’idea che un’altro tipo di vita è possibile.

Trascrizone dal video: “Selfie Mania” – https://youtu.be/AUwwourcgY4 (dal minuto 21:29)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...